Ai sensi del decreto legislativo n. 206/05, il cliente in caso di acquisto di prodotti su Winefeel, ha il diritto di recedere dal contratto entro 14 giorni lavorativi a far data dalla consegna della merce e senza dover fornire alcuna motivazione. Il periodo di recesso scade dopo 14 giorni lavorativi dal giorno in cui il cliente o un terzo – diverso dal vettore e designato dal cliente – acquisisce il possesso fisico dei beni. Per esercitare il diritto di recesso, il cliente è tenuto a informare il Titolare della decisione di recedere tramite una dichiarazione esplicita inviata ai contatti indicati.
Tale comunicazione dovrà essere inviata a mezzo lettera raccomandata con avviso di ricevimento indirizzata a: Alen Ristorazione SRLS – Via Panfilo Castaldi, 9 00153 Roma, o tramite posta elettronica a info@winefeel.it. Il bene acquistato dovrà essere integro e restituito nella confezione originale, completa in tutte le sue parti; qualora l’imballo originale sia danneggiato, raccomandiamo di sostituirlo o di inserire il tutto in un’altra scatola. La spedizione, fino all’attestato di avvenuto ricevimento nel nostro magazzino, è sotto la completa responsabilità del consumatore. Winefeel non risponde in nessun modo per danneggiamenti o furto/smarrimento di beni restituiti con spedizioni non assicurate. I costi di restituzione sono a carico del cliente. Fatte salve eventuali spese per prodotti rientrati parzialmente danneggiati, Winefeel provvederà a rimborsare al consumatore, nel minor tempo possibile e comunque non oltre i 30 giorni dal rientro della merce, tramite procedura di storno dell’importo addebitato sulla Carta di Credito o a mezzo Bonifico Bancario. In quest’ultimo caso, sarà cura del cliente fornire tempestivamente le coordinate bancarie sulle quali ottenere il rimborso (Cod. ABI – CAB- Conto Corrente dell’intestatario della fattura).
Il diritto di recesso decade totalmente, per mancanza della condizione essenziale di integrità del bene (confezione e/o suo contenuto), nei casi in cui Winefeel accerti:
– utilizzo anche parziale del bene e di eventuali materiali accessori
– la mancanza della confezione esterna e/o dell’imballo interno originale
– l’assenza di elementi integranti del prodotto (eventuali accessori integrati nel prodotto)
– il danneggiamento del prodotto per cause diverse dal suo trasporto.
Nei casi sopra indicati, Winefeel provvederà a restituire al consumatore il bene acquistato, addebitando allo stesso le spese di spedizione.
Il diritto di recesso ai sensi dell’art. 59 del codice del consumo non si applica ai beni confezionati su misura o chiaramente personalizzati o che, per loro natura, rischiano di deteriorarsi rapidamente, siano sigillati e non si prestino ad essere restituiti per motivi igienici ovvero siano connessi alla protezione della salute e siano stati aperti dopo la consegna.
PROCEDURA DA SEGUIRE PER IL RESO:
La lettera a/r o l’email dovranno contenere:
– il numero della fattura
– il numero di ordine
– l’indicazione del prodotto/i per i quali si intende esercitare il diritto di recesso
– il codice articolo (se presente)
– le coordinate bancarie (codice IBAN) che useremo per il rimborso.
In seguito Winefeel manderà una e-mail di conferma al fine di concordare le modalità di restituzione, che dovrà avvenire entro 14 giorni dalla comunicazione.
L’Utente dovrà inserire all’interno della scatola di imballaggio copia del documento di consegna ricevuto.
L’Utente dovrà applicare, sull’imballaggio, in maniera visibile il documento ricevuto da Winefeel a seguito della comunicazione di recesso di cui sopra, nel quale sono già indicati l’indirizzo di spedizione e i dettagli relativi all’ordine necessari per identificare il reso a destinazione. Si consiglia all’Utente di inserire una copia di tale documento anche all’interno dell’imballaggio, al fine di evitarne lo smarrimento o l’impossibilità di identificare il reso una volta pervenuto in magazzino. I relativi costi di spedizione della merce saranno a carico dell’Utente, salvo il caso in cui Winefeel non abbia informato lo stesso al riguardo all’atto della conclusione del contratto, in conformità all’art. 57 comma 1 del Codice del Consumo.
PRODOTTI CHE “SANNO DI TAPPO”
Nel caso in cui l’Utente trovi un vino che sa di tappo, dovrà conservare la bottiglia semi-piena in modo che sia possibile ritirarla a nostre spese (fino ad un massimo di 7€). Il Cliente dovrà ritapparla col tappo originale e provvedere alla spedizione come indicato in questa pagina.
Nel frattempo dovrà contattarci su info@winefeel.it, casella di posta elettronica tramite la quale Winefeel darà le indicazioni per la spedizione.
Modalità di Spedizione & Consegna
INTRODUZIONE
A.1 Territorio e Corriere. Winefeel accetta ordini di consegna unicamente verso il territorio italiano, specificatamente nell’area di Roma. Winefeel affida le proprie spedizioni al Corriere Espresso Corro.
A.2 Indirizzo di Spedizione. Per ogni ordine effettuato su www.winefeel.it, Winefeel emette regolare Fattura indicante Indirizzo di Fatturazione e Indirizzo di Spedizione. Per l’emissione della Fattura, fanno fede le informazioni fornite dal Cliente al momento dell’ordine. Winefeel fornisce al corriere espresso Corro i dati forniti dall’utente nel campo “Indirizzo di Fatturazione”. Dopo l’emissione del documento stesso, nessuna variazione sarà possibile. La fatturazione elettronica B2B sarà emessa solamente se richiesta.
A.3 Evasione dell’Ordine. Non appena l’ordine viene evaso dal magazzino, il Cliente riceverà un’e-mail di conferma da Winefeel.
A.4 Consegna dell’Ordine. La consegna da parte del Corriere, salvo diverso accordo scritto fra le parti, avverrà dal lunedì al venerdì, dalle 10.30 alle 19.00. Non è possibile indicare orari di preferenza. Il servizio standard prevede la consegna sul fronte strada (non al piano) per tutti i tipi di prodotti.
A.5 Tentativi di Consegna In caso di assenza al primo tentativo, il Corriere tenterà nuovamente la consegna il giorno lavorativo successivo.
B. SPESE DI CONSEGNA
Il costo della spedizione parte da 8,50 € per ordini fino a 6 bottiglie.
Le spese di spedizione vengono azzerate per ordini di importo maggiore o uguale ai 49,90€. Le consegne variano dalle 24 alle 48 ore a seconda della destinazione della merce ed entro il GRA
C. TEMPI DI CONSEGNA
C.1 Tempi di Consegna. I tempi di consegna variano dalle 24 alle 48 ore, a seconda della destinazione della merce.
C.2 Cause di Forza Maggiore. Winefeel non sarà responsabile della mancata o ritardata consegna dovuta a cause di forza maggiore, quali – a titolo esemplificativo – scioperi, provvedimenti della Pubblica Autorità, razionamenti o penuria di energia o materie prime, lockdown, epidemie, difficoltà di trasporto, incendi, alluvioni, allagamenti, forti nevicate e danni ai macchinari industriali non dipendenti da colpa di Winefeel. Winefeel provvederà a comunicare tempestivamente al cliente il verificarsi e il venir meno di una causa di forza maggiore. Qualora la causa di forza maggiore persista per un periodo eccedente le 4 (quattro) settimane, ciascuna delle parti avrà facoltà di recedere dal contratto. In caso di recesso ai sensi di quanto indicato nella relativa pagina informativa, il cliente non avrà diritto ad alcun indennizzo o risarcimento a qualsiasi titolo, salvo il diritto alla restituzione di quanto eventualmente già pagato a titolo di prezzo.
D. RICEVIMENTO DELLA MERCE
Prima di firmare il Documento di Trasporto (con il Corriere ancora presente sul posto) l’Utente è tenuto sempre a:
- Controllare il numero dei colli che sta ricevendo: questo deve essere uguale a quello segnato sul Documento di Trasporto (o bollettino di consegna del Corriere);
- Controllare le etichette apposte sui colli: queste devono riportare il nome e l’indirizzo dell’Utente;
- Controllare lo stato esteriore dei colli: questi non devono presentare nessun danno né essere stati manomessi (es. chiusi con nastro non originale di Winefeel o con imballo danneggiato).
Per questo motivo, data la fragilità delle merci spedite, e per facilitarci in eventuali pratiche di rimborso per prodotti arrivati danneggiati, l’Utente è tenuto ad apporre SEMPRE la Firma con Riserva specificando il tipo di anomalia riscontrata. È fondamentale motivare sempre ed il più possibile la Riserva, in quanto Riserve Generiche potrebbero non essere prese in considerazione dal Vettore.
Importante: La Firma con Riserva è un Diritto del Consumatore/Cliente/Utente a cui l’autista non può opporsi. Anche se il pacco esternamente sembra integro. (Art. 1698 C.C.).
Un eventuale danno riscontrato successivamente al ritiro, senza aver firmato la bolla con Riserva, potrebbe non essere rimborsato dal Corriere o rimborsato solo in modo parziale, come previsto dal Codice Civile (1,00 € per chilogrammo di peso lordo).
Entro 8 giorni dal ricevimento del materiale, l’Utente è tenuto SEMPRE a:
- Controllare i codici e la quantità ricevuta: questi devono essere uguali a quelli segnati sulla Fattura accompagnatoria (o sul DDT.).
- Controllare lo stato del materiale contenuto nei colli: non deve presentare alcun danno o manomissione.
Nel caso in cui verifichi una anomalia rispetto a quanto segnato sulla Fattura accompagnatoria (o sul DDT) o un danno all’interno dei colli (di seguito chiamato “danno occulto”), l’Utente deve seguire con cura le istruzioni che trova nella sezione E.
Attenzione: l’Utente ha a disposizione 8 giorni solari (comprensivi di sabati, domeniche e festivi in genere) per verificare il materiale ricevuto, come specificato nell’articolo 1698 del codice civile.
Trascorsi gli otto giorni verrà perso ogni diritto di rivalsa sul Corriere e l’intera responsabilità, legalmente, ricadrà esclusivamente sull’Utente che non ha operato nei giusti tempi previsti per la salvaguardia dei propri diritti.
- E. SEGNALAZIONE DELLE ANOMALIE
E.1 Colli Danneggiati. Se la spedizione è stata accettata con riserva, descrivendo il danneggiamento esteriore, e la stessa è avvenuta in porto franco con Corro, l’Utente deve inviare, entro e non oltre 8 giorni di calendario dal ricevimento (fa fede la data sulla busta), una raccomandata A/R al Vettore, e a Winefeel in copia conoscenza, descrivendo il danno subito.
Effettuata la verifica con il Corriere, Winefeel comunicherà all’Utente l’autorizzazione al rientro del materiale danneggiato e successivamente effettuerà la spedizione del materiale in sostituzione o emetterà Nota di Credito.
E.2 Colli Mancanti. Se la spedizione è stata accettata con riserva per mancanza di colli e la stessa è avvenuta in porto franco con GLS Italia, l’Utente deve inviare una mail a info@winefeel.it, comunicando l’accaduto ed allegando il bollettino di consegna (o il DDT) firmato con riserva per collo mancante.
Effettuata la verifica con il Corriere, Winefeel spedirà ad integrazione la merce mancante.
E.3 Assenza di Prodotti all’Interno dei Colli. Entro 8 giorni di calendario dal ricevimento della spedizione, l’Utente deve inviare una mail a info@winefeel.it, comunicando l’accaduto. Effettuata la verifica inventariale con il magazzino, Winefeel spedirà ad integrazione la merce mancante.
E.4 Prodotti Errati all’Interno dei Colli (Inversione di Codici).
Entro 8 giorni di calendario dal ricevimento della spedizione, l’Utente deve inviare una mail a info@winefeel.it, comunicando l’accaduto ed avendo cura di indicare il codice del prodotto o una descrizione dettagliata dell’articolo ricevuto. Il Codice Prodotto è riportato o sull’etichetta della confezione o sulla Fattura di Cortesia rilasciata al momento della conferma dell’ordine.
Effettuata la verifica inventariale con il magazzino, Winefeel rilascerà all’Utente l’autorizzazione per restituire la merce spedita erroneamente e successivamente verrà evasa la merce ordinata.
E.5 Danni Occulti. Se si è riscontrato un danno al materiale all’interno di un collo integro e la spedizione è stata accettata con riserva di controllo di tipo qualitativo, e la stessa è avvenuta in porto franco, con Corro, l’Utente deve inviare, entro e non oltre 8 giorni di calendario dal ricevimento (fa fede la data sulla busta), una raccomandata A/R al Vettore, e a Winefeel in copia conoscenza, ritenendolo responsabile per tutte le possibili conseguenze.
IMPORTANTE: La Raccomandata deve contenere le seguenti informazioni:
Tutti i dati della spedizione: n. documento di trasporto, data documento, codice prodotto con anomalia, quantità anomala
La descrizione di come si presentava il collo al ricevimento e il danno riscontrato.
Una frase che affermi la disponibilità dell’Utente stesso a sottoporre la merce a perizia assicurativa.
Per consentirci una più rapida e corretta risoluzione dell’anomalia riscontrata, richiediamo l’invio di alcune foto dell’imballo esterno e del prodotto danneggiato all’indirizzo email info@winefeel.it.
Nel caso in cui Corro accetti la copertura assicurativa, Winefeel comunicherà all’Utente l’autorizzazione al rientro del materiale danneggiato e successivamente verrà effettuata la spedizione del materiale in sostituzione o verrà emessa Nota di Credito.
Resta inteso che non verranno accettate segnalazioni di anomalie da trasporto trascorsi gli 8 giorni solari dal ricevimento della merce.